Il tuo carrello

RELIQUIA nasce dalle rare e preziose uve Lucignola, un vitigno reliquia siciliano riscoperto e coltivato con dedizione nella tenuta di Pachino dall'azienda Barone Sergio.

Affinato in rovere francese e bottiglia, questo rosso rubino è un’esplosione di frutta rossa matura, spezie e delicate note erbacee.

Un colore rosso rubino di media intensità con profumi avvolgenti di frutta rossa matura, spezie e delicate note erbacee. Al palato, rivela una struttura robusta, un equilibrio armonico tra alcolicità e acidità, con una piacevole astringenza e una persistenza aromatica che invita a nuove degustazioni.

l'etichetta trae ispirazione da un meraviglioso bassorilievo che per caso trovato al museo Archeologico di Copenaghen in un viaggio nel maggio dell'anno scorso.
L'opera raffigura una demone Alata Femminile, ed è stata trovata in Sicilia, risalente al sesto secolo prima di Cristo, realizzata in pietra calcarea. La posizione in ginocchio indicava un movimento rapido della prima arte greca. Tali lastre in rilievo, chiamate metope, erano poste all'esterno del tempio sopra le colonne.
È stata una meraviglia imbattermi in un così piccolo grande capolavoro molto insolito nell'iconologia classica. I demoni femminili non sono così frequenti, e giocando sul termine femminile di "lucignolo" ecco che subito l'abbinamento a Lucignola è venuto quasi magicamente.

LA CANTINA

In uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della Sicilia orientale, la fertile Val di Noto, nell’area della doc Eloro, zona tra le più vocate alla coltivazione del Nero d’Avola, si stendono le tenute Le Mandrie e Gaudioso, da generazioni di proprietà della famiglia del Barone Sergio.

Una storica azienda agricola che oggi, sotto la guida del Barone Giovanni Sergio, si trasforma in una moderna realtà del settore vinicolo. Un esempio perfetto di unione tra tradizione e tecnologia, con gli antichi caseggiati ristrutturati e riorganizzati per accogliere impianti di vinificazione all’avanguardia. L’alta vocazione del territorio su cui le tenute sono adagiate e l’amore per la antica tradizione familiare hanno spinto la famiglia Sergio a dedicarsi con passione alla produzione vitivinicola con l’obiettivo di esaltare al massimo la qualità del più importante dei vitigni autoctoni; il Nero d’Avola che, in questa zona della Sicilia, trova la sua massima espressione. Un altro importante cultivar presente nella tenuta è il Moscato di Noto, fortemente tipico di questo territorio. 

Abbiamo conosciuto l'azienda ad una suggestiva degustazione delle cantine della VAL DI NOTO all'interno della loggia del mercato di Noto in un atmosfera fantastica fuori dal tempo tra vini stupendi e musiche mistiche.

BARONE SERGIO è membro dell'associazione FIVI, impegnata nella produzione di vini di alta qualità.

 

Facci sapere la tua domanda!

Prodotti visti recentemente