CABERNET SAUVIGNON 2021 e di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. E un vino pieno ed elegante allo stesso tempo con aromi di frutti di bosco e ribes nero. Il gusto e ricco e pieno di tannini dolci. Il vino e armonico e complesso. Si abbina molto bene con la bistecca alla fiorentina e alla selvaggina.
LA CANTINA
Patrik Simčič rappresenta la 3° generazione della famiglia MRAK. L' azienda agricola MRAK e stata fondata dal nonno Alojz Mrak negli anni 60 del secolo scorso. Alla fine degli anni 90 le redini dell'azienda passano alla figlia Mirjam, madre di Patrik .
Ad oggi Patrik con l'aiuto della famiglia, e con l'amore e la passione per la produzione di vino si occupa dell' azienda sempre di più.
Il nome MRAK è stato scelto in memoria del nonno , fondatore d'azienda.
Mrak in sloveno significa "oscurità" oppure "tramonto", quindi , con il motivo dei pipistrelli sull' etichetta, Patrick , oltre ad omaggiare il nonno , vuole mostrare l'oscurità in senso figurato.
I vigneti sono situati su ripide colline di Brda sparsi intorno al piccolo villaggio Dolnje Cerovo proprio accanto al confine Italiano.
BRDA UN TERRITORIO UNICO
Il Collio Sloveno, Brda , e' caratterizzato da un paesaggio vario e affascinante, dove pendii ripidi si alternano a dolci declivi, creando un mosaico di vigneti terrazzati che si estendono a perdita d'occhio. Questi terreni collinari, spesso scoscesi, richiedono un lavoro manuale accurato e dedizione, ma offrono condizioni perfette per la coltivazione della vite. L’esposizione al sole e il microclima unico, influenzato sia dalle Alpi che dal Mar Adriatico, contribuiscono alla produzione di vini di grande carattere.
Un elemento chiave dei terreni di Brda è l’opoka, una marna argillosa e calcarea che conferisce ai vini una straordinaria mineralità e complessità. L’opoka, grazie alla sua capacità di trattenere l'umidità e di fornire nutrienti alle viti durante tutto l'anno, permette una maturazione ottimale delle uve, dando vita a vini con struttura, eleganza e freschezza.
I vigneti, spesso situati su pendenze notevoli, sono coltivati con grande cura e attenzione, sfruttando il terreno e il clima per esaltare le caratteristiche delle uve autoctone, come la Rebula, e delle varietà internazionali. La combinazione di terreni scoscesi, opoka e clima ideale rende le colline di Brda un luogo unico per la viticoltura, dove ogni bottiglia riflette l'essenza di questo paesaggio straordinari.
CABERNET SAUVIGNON 2021 e di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. E un vino pieno ed elegante allo stesso tempo con aromi di frutti di bosco e ribes nero. Il gusto e ricco e pieno di tannini dolci. Il vino e armonico e complesso. Si abbina molto bene con la bistecca alla fiorentina e alla selvaggina.
LA CANTINA
Patrik Simčič rappresenta la 3° generazione della famiglia MRAK. L' azienda agricola MRAK e stata fondata dal nonno Alojz Mrak negli anni 60 del secolo scorso. Alla fine degli anni 90 le redini dell'azienda passano alla figlia Mirjam, madre di Patrik .
Ad oggi Patrik con l'aiuto della famiglia, e con l'amore e la passione per la produzione di vino si occupa dell' azienda sempre di più.
Il nome MRAK è stato scelto in memoria del nonno , fondatore d'azienda.
Mrak in sloveno significa "oscurità" oppure "tramonto", quindi , con il motivo dei pipistrelli sull' etichetta, Patrick , oltre ad omaggiare il nonno , vuole mostrare l'oscurità in senso figurato.
I vigneti sono situati su ripide colline di Brda sparsi intorno al piccolo villaggio Dolnje Cerovo proprio accanto al confine Italiano.
BRDA UN TERRITORIO UNICO
Il Collio Sloveno, Brda , e' caratterizzato da un paesaggio vario e affascinante, dove pendii ripidi si alternano a dolci declivi, creando un mosaico di vigneti terrazzati che si estendono a perdita d'occhio. Questi terreni collinari, spesso scoscesi, richiedono un lavoro manuale accurato e dedizione, ma offrono condizioni perfette per la coltivazione della vite. L’esposizione al sole e il microclima unico, influenzato sia dalle Alpi che dal Mar Adriatico, contribuiscono alla produzione di vini di grande carattere.
Un elemento chiave dei terreni di Brda è l’opoka, una marna argillosa e calcarea che conferisce ai vini una straordinaria mineralità e complessità. L’opoka, grazie alla sua capacità di trattenere l'umidità e di fornire nutrienti alle viti durante tutto l'anno, permette una maturazione ottimale delle uve, dando vita a vini con struttura, eleganza e freschezza.
I vigneti, spesso situati su pendenze notevoli, sono coltivati con grande cura e attenzione, sfruttando il terreno e il clima per esaltare le caratteristiche delle uve autoctone, come la Rebula, e delle varietà internazionali. La combinazione di terreni scoscesi, opoka e clima ideale rende le colline di Brda un luogo unico per la viticoltura, dove ogni bottiglia riflette l'essenza di questo paesaggio straordinari.